Corso online
Riservato ai soci AITI
Iscrizioni chiuse
4 ore
Piattaforma Zoom
4 crediti formativi
Organizzato dalla sezione regionale AITI
Lombardia

Contenuti

Il corso verterà sul linguaggio facile da leggere e da capire, un modello di scrittura pensato per persone con disabilità intellettive o altre difficoltà di lettura dovute a patologie o condizioni mediche, neurologiche o psichiatriche o a fattori sociali e culturali. Il corso combinerà una prima sessione teorica, in cui si definirà il linguaggio facile, se ne percorrerà la storia e si vedranno le linee guida principali, a una seconda sessione pratica, in cui si vedrà un esempio di testo prodotto dai/dalle partecipanti al corso.

 

Programma

Mercoledì 13 novembre 2024 – 17.00 - 19.00 – piattaforma Zoom

  • Definizione di “linguaggio facile da leggere e da capire”
  • Individuazione dei destinatari
  • Breve excursus storico
  • Confronto con il plain language
  • Linee guida principali
  • Domande e risposte

Mercoledì 20 novembre 2024 – 17.00 - 19.00 – piattaforma Zoom

  • Revisione, analisi e commento di un testo proposto ai/alle partecipanti. Il testo sarà di stampo amministrativo. 
  • Domande e risposte

 

Relatrice

Floriana Sciumbata è assegnista di ricerca in Linguistica Italiana al Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano la scrittura chiara, in particolare il linguaggio facile da leggere e da capire, un modello di scrittura accessibile per lettori con disabilità intellettive e altre difficoltà di lettura, per il quale ha stilato le prime linee guida italiane. Si occupa anche di linguistica dei corpora, metodi quantitativi, strumenti informatici per l’analisi linguistica e digital humanities.

 

Condizioni di partecipazione

Il corso online è gratuito e rivolto ai soci AITI. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Lombardia, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.

Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell'evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo evento online gratuito a numero chiuso organizzato dalla sezione. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@lombardia.aiti.org.

La partecipazione dà diritto all'attestato con l’indicazione di 4 crediti formativi professionali. L'attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa a tutti e due gli incontri, collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente online per tutta la durata del corso.

I link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verranno inviati via e-mail in prossimità dei due appuntamenti. L'eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.

Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Lombardia via e-mail: formazione@lombardia.aiti.org.

 

 

Tariffe

Attenzione: è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni.
Con la compilazione del modulo sei iscritto in lista di attesa.
Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 16 Ott. 2024 10:00 Gratuito
Socio AITI altre sezioni 23 Ott. 2024 10:00 Gratuito